Laureato in filosofia, formatore, counsellor, presidente dell’Istituto Change.Iscritto ad AssoCounselling come Supervisor e Trainer Counselor (n° di iscrizione REG-A1257-2013)
Ha insegnato per molti anni nella scuola media inferiore e superiore, ha lavorato con gruppi di insegnanti sul rapporto tra mezzi di comunicazione di massa ed educazione pubblicando diversi tesi sull’argomento. Studioso appassionato del pensiero di Gregory Bateson, si è inoltre a lungo dedicato ad attualizzare gli strumenti della retorica classica.
A CHANGE è docente, supervisore e direttore responsabile del corso di counselling sistemico–narrativo, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione per counsellor, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito scolastico, sanitario,socio-educativo e organizzativo.
È autore di numerosi libri e articoli sulla comunicazione, la retorica, il counselling.
Psicologa, psicoterapeuta sistemica, formatrice, counsellor, socia fondatrice di CHANGE. Iscritta all'Albo Psicoterapeuti della Provincia di Torino (iscrizione n° 835 del 23/09/89); iscritta ad AssoCounseling come Supervisor e Trainer Counselor (n. di iscrizione A1266-2013).
Laureata in pedagogia, specializzata in psicologia clinica e dell’età evolutiva, si è formata alla Scuola di Terapia Familiare di Milano negli anni ’70. Ha affiancato fin dall’inizio della sua attività il lavoro di formatrice a quello di psicoterapeuta.
Da queste esperienze nasce, nella seconda metà degli anni ’80, il metodo del counselling sistemico che è alla base delle attività dell’Istituto CHANGE da lei fondato nel 1989.
A CHANGE si occupa della formazione e della supervisione dei counsellor, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito sanitario, sociale, educativo. E’ responsabile della progettazione di iniziative di formazione, di informazione dei pazienti, di innovazione organizzativa, di sviluppo di interventi di rete in ambito sanitario
Ha pubblicato saggi di grande rilevanza sulla gestione del colloquio di counselling, sull'utilizzo delle abilità di counselling sistemico in ambito sanitario e sull'uso della medicina narrativa nella pratica quotidiana della cura.
www.silvanaquadrino.it
Assistente sociale, formatrice, presidente AsProc Piemonte,counsellor, socia dell’Istituto CHANGE. Iscritta ad AssoCounselling come Supervisor e Trainer Counselor (n° di iscrizione REG-A1274-2013)
Ha lavorato nel Comune di Torino, divisione Servizi Socio Assistenziali, è libero professionista dal 2002.
Ha conseguito un Master Universitario in Management dell’Impresa Cooperativa tenuto dall’Università degli Studi di Torino, Politecnico e SAA. Ha approfondito la formazione in ambito aziendale e organizzativo con un percorso di studi sull’Empowerment Cooperativo in collaborazione con la SEC (Scuola di Economia Civile).
A CHANGE si occupa di formazione alla comunicazione e al counselling sistemico, di supervisione a équipe di professionisti in ambito sociale e sanitario, di consulenze di processo nei sistemi organizzati.
Gestisce un servizio di counselling rivolto ad adulti in difficoltà.
Educatrice professionale, formatrice, counsellor, socia dell’Istituto CHANGE: Iscritta ad AssoCounseling come Supervisor e Trainer Counselor (n° di iscrizione REG.-A1237-2013)
Dopo aver lavorato per anni come amministratrice di un’impresa no-profit, attualmente si occupa di accompagnare società cooperative al cambiamento attraverso la progettazione e lo sviluppo di nuovi servizi e nuovi ambiti d’impresa.
A CHANGE è docente e supervisore nel corso triennale di Counselling sistemico-narrativo, conduce giornate di aggiornamento e incontri di supervisione per counsellor, svolge attività di formazione sui temi della comunicazione e del counselling in ambito socio-educativo, scolastico, sanitario e organizzativo. Gestisce un servizio di counselling rivolto ad adulti in difficoltà e sportelli di ascolto rivolti ad adolescenti, insegnanti e famiglie.