-
Giulio Ameglio
Docente di Lettere nelle scuole Superiori, ora in pensione, counsellor, fotografo.
Dopo aver lavorato per molti anni nella scuola di stato, attualmente si occupa di fotografia, con un proprio studio e seguendo progetti in ambito sociale e territoriale, ed è attivo nel volontariato, svolgendo attività di counsellor presso alcune associazioni di Pinerolo.
Diplomato a Change, collabora con l’Istituto da alcuni anni conducendo workshop all’interno del percorso di autobiografia e conoscenza di sé.
-
Vincenzo Crupi
Docente di Logica e Filosofia della Scienza e direttore del Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione all’Università di Torino.
E’ uno dei maggiori studiosi della logica della decisione e dei meccanismi cognitivi che stanno alla base dell’errore in medicina. Su questo tema ha svolto numerose ricerche e pubblicato libri e articoli.
Collabora con CHANGE nella formazione dei professionisti sui temi delle decisioni e degli errori, e coordina un gruppo di lavoro su ragionamento, decisione ed errore nella medicina clinica
-
Monica Forno
Assistente sociale, formatrice, counsellor, socia dell’Istituto CHANGE fino al 2019,attualmente presidente di AsProc – assistenti sociali per la protezione civile.
Iscritta ad AssoCounselling come Supervisor e Trainer Counselor (n° di iscrizione REG-A1274-2013)
Ha lavorato nel Comune di Torino, divisione Servizi Socio Assistenziali, è libero professionista dal 2002. Ha conseguito un Master Universitario in Management dell’Impresa Cooperativa tenuto dall’Università degli Studi di Torino, Politecnico e SAA. Ha approfondito la formazione in ambito aziendale e organizzativo con un percorso di studi sull’Empowerment Cooperativo in collaborazione con la SEC (Scuola di Economia Civile).
A CHANGE si occupa di supervisione a équipe di professionisti in ambito sociale esanitario, di consulenze di processo nei sistemi organizzati.
-
Massimo Giuliani
Psicologo, psicoterapeuta, didatta della Scuola di Specializzazione in Teoria e Clinica della Terapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia e Direttore Responsabile della rivista Connessioni (edita dal Centro Milanese di Terapia della Famiglia). Autore di libri e articoli della terapia come narrazione. L’interesse per la narrazione, l’uso della metafora, l’arte della parola, oltre che la comune radice sistemica, lo ha portato a una collaborazione sempre più stretta con Change.E’ co-coordinatore del percorso formativo "La parole e (è) la cura" e del progetto Pediatra 2.0 2.0Fra i suoi libri più recenti, Corpi che parlano, edizioni Durango e Il testo collettivo Complessità e psicoterapia, Cortina editore.
-
Fabio Freppaz
Laureato in Economia e Commercio, formatore e counsellor diplomatosi presso l’Istituto Change nel 2016. Iscritto ad AssoCounselling come Professional Counselor (n° di iscrizione REG- A1987-2017).
Da diversi anni lavora in ambito aziendale; da oltre 10 anni collabora come volontario presso Agape Centro Ecumenico dove si è occupato di organizzare campi esperienziali rivolti ad adulti e adolescenti. Svolge attività privata di counsellor.
A CHANGE conduce incontri itineranti di sensibilizzazione e approfondimento sui temi della comunicazione consapevole e delle abilità di counselling rivolti alla popolazione e svolge attività di formazione sui temi della comunicazione in ambito scolastico.
- 1