Chi siamo

La teoria e il metodo sistemico narrativo

Pensiamo per storie
La relazione viene per prima

Gregory Bateson


La cosa principale che facciamo nella nostra vita è raccontare e ascoltare storie. Le storie ci collegano agli altri esseri umani e all’intero mondo vivente. Attraverso le storie possiamo renderci conto di non essere elementi isolati, separati da ogni altra cosa, ma di essere una parte di strutture che sono più grandi di noi. Queste strutture sono sistemi che hanno un’organizzazione, delle regole di funzionamento, un equilibrio, insomma, formano un’ecologia.

Dare conto di queste strutture ecologiche, rispettare la loro complessità e nello stesso tempo dare spazio all’unicità di ogni storia è la caratteristica della Teoria sistemico - narrativa che sta alla base dell’attività dell’Istituto Change.

Sistemica

La vita di relazione, il lavoro nelle organizzazioni, l’affiancamento di persone che fronteggiano cambiamenti o difficoltà nelle loro esistenze richiede la capacità di agire in una realtà che è in continuo mutamento, accettando il fatto che non è possibile controllare gli eventi e che non riusciremo mai ad avere un punto di vista oggettivo dal quale valutare le cose. La teoria sistemica aiuta a sviluppare un atteggiamento mentale che favorisce la capacità di osservare le dinamiche relazionali sulla base di una prospettiva più ampia di quella di un singolo punto di vista; permette di porsi domande che aiutano a esplorare parti del mondo che altrimenti rischierebbero di rimanere invisibili, ci permette di valutare i comportamenti nostri e delle persone attorno a noi come frutto di complesse strutture di significato, liberandoci dall’idea che se qualcosa non va come ci aspettiamo bisogna trovare una causa, cosa che quasi sempre si traduce nella ricerca di un colpevole.

Narrazione

La fitta trama di relazioni di cui si compongono i sistemi, l’interrelazione tra gli elementi che li costituiscono, l’impossibilità di discernere i limiti della nostra esistenza rispetto a quella degli altri non significa però che vada persa l’unicità che caratterizza la vita degli esseri umani. La teoria narrativa, radicata nella visione sistemica che a sua volta è centrata sulla comunicazione, accoglie la particolarità di ogni esperienza attraverso il suo dispiegarsi narrativo. Il mondo in cui viviamo infatti si manifesta in modo complesso e diventa comprensibile e comunicabile principalmente attraverso i racconti.

La teoria sistemico – narrativa e l’intervento di aiuto

La teoria sistemico – narrativa rappresenta quindi un’ottima base per impostare interventi di aiuto che tengano conto sia della complessità sia dell’unicità dei contesti. Permette di sviluppare una sensibilità comunicativa che protegge le relazioni, limitando così il rischio, sempre connesso ad ogni azione di aiuto, che l’intervento si trasformi in un conflitto o nell’imposizione di una visione delle cose estranea a chi dovrebbe essere aiutato.



Contatti

Istituto CHANGE
Via Valperga Caluso 32 - 10125 Torino
011 6680706
Contattaci


Cooperativa Sociale ONLUS 
iscritta con il numero A110960 
P. IVA e C.F. 08104570018



Iscriviti alla Newsletter dell'Istituto CHANGE di Torino per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Iscriviti alla newsletter


Se hai domande o richieste, scrivici e verrai ricontattato

Contattaci


Politica sulla Privacy


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.