Il Filo del Discorso - ottobre 2022

Non riesci a leggere questa e-mail, guardala on-line


Gentile Visitatore,

Ripartiamo da qui

La newsletter di Change riappare dopo l’estate con un nuovo titolo.
Lo abbiamo scelto perché vogliamo che questa newsletter rappresenti  sempre di più il filo di un discorso che ci lega a tutti quelli che in questi anni sono entrati a far parte del mondo CHANGE, e a quelli che si apprestano ad entraci. 

Cercheremo di mantenere vivo il legame fra noi e chi ci segue con nuove proposte e nuove iniziative. Ma contiamo anche sul filo che tutti voi potete tessere, facendoci proposte e richieste e diffondendo le informazioni sulle attività di CHANGE ai colleghi e agli amici. 
Ripartiamo da quiIn ricordo di Giorgio Bert
A gennaio abbiamo detto addio a Giorgio Bert.
Lo abbiamo ricordato nella giornata del 28 maggio scorso,  a cui molti di voi hanno partecipato. In quella occasione ci siamo detti una frase che è diventata un impegno: ripartiamo da qui. Il pensiero, le visioni, gli obiettivi di Giorgio sono entrati nel pensiero di CHANGE ma anche in quello di tante persone che li hanno raccolti e fatti propri attraverso i suoi scritti e negli incontri con lui.

Abbiamo promesso di ritrovarci intorno a quel pensiero per trovare il modo di farli vivere ancora, di diffonderli e di farli fiorire.


Presto proporremo un incontro a distanza a cui sono invitati tutti quelli che già hanno dato o daranno la loro disponibilità a progettare insieme il nostro/vostro ripartiamodaqui.

Pubblicheremo il link per l’incontro sul nostro sito e sul prossimo numero della newsletter.

Le competenze di comunicazione per MMG e pediatri

Parte a dicembre l’edizione 2022-2023 del corso Le competenze di comunicazione e counseling sistemico narrativo per il medico delle cure primarie.
Sono previsti 4 incontri a distanza in modalità sincrona e 2 seminari residenziali presso la nostra sede di Torino.

 

Dopo la bella esperienza del corso dello scorso anno, organizzato in collaborazione con il Movimento Giotto  abbiamo deciso di proporre anche quest’anno un percorso dedicato a Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta. Crediamo fortemente nella centralità delle cure primarie per la salute della popolazione, e abbiamo sempre trovato nei MMG e nei Pediatri di famiglia un interesse e un impegno genuino nel migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali. Il corso inizierà a dicembre, e prevede alcuni incontri a distanza e due momenti in presenza, a Torino.
 

Leggi tutto

Cambiamenti : Stiamo perdendo una “L”, ma non la nostra storia

Qualcosa cambia, oltre che nel nome della nostra newsletter, anche nel nostro lessico.

Gradualmente, con un po’ di dispiacere ma con determinazione, stiamo perdendo una “L”.
Da anni ci sentiamo chiedere: ma la versione corretta è counselling o counseling?
Volete sapere perché CHANGE ha scelto la versione con due L? Vi raccontiamo una storia.

1987. Silvana Quadrino e Giorgio Bert hanno da qualche anno un progetto: insegnare a medici, infermieri e altri professionisti che comunicare meglio si può. E stanno costruendo un metodo, che sta prendendo forma ma non ha ancora un nome
La cosa interessa all’area epidemiologia della Regione Piemonte: è in corso una ricerca, basata su un lavoro realizzato in Canada, per valutare l’efficacia delle diverse modalità che il medico di medicina generale può adottare per aiutare i pazienti a smettere di fumare. Fra le diverse modalità individuate c’è la comunicazione personalizzata, definita nella ricerca canadese counselling. La ricerca italiana verrà svolta insegnando a un gruppo di medici  il nostro metodo, che verrà indicato con il termine in uso in Canada, e confermerà la validità di quel tipo di intervento.
Ci voleva, una parola che definisse il tipo di comunicazione competente che stavamo proponendo, e da quel momento la abbiamo adottata. Anche se le critiche all’uso di un termine non italiano non sono mancate.
Con counselling abbiamo cominciato e con counselling abbiamo proseguito. Due L.

Ora ci troviamo in minoranza. Ci dicono che i motori di ricerca, misteriosi decisori della nostra esistenza, faticano a trovarci. E noi vogliamo essere trovati.

Così, ci sarà un cambiamento di grafia, ma non di sostanza.
Esce il counselling sistemico narrativo, ed entra il counseling sistemico narrativo.

Ma CHANGE rimane CHANGE. Con tutta la sua storia

Speciale per voi

In questa nuova formula della nostra newsletter abbiamo pensato di inserire ogni volta qualcosa di speciale per chi la riceve.

Questa volta abbiamo scelto un articolo di Giorgio Bert, uscito nella nostra storica rivista La parola e la cura e, come scopriamo sempre rileggendo i suoi scritti, sorprendentemente attuale.

Era un numero del 2010, dal titolo Maschio o femmina. Scarica il PDF
Al suo interno è presente anche l’indice di quel numero: se sei interessato ad uno di quegli articoli contattaci, saremo lieti di inviartelo.

A presto con Il filo del discorso e le nuove notizie e proposte di CHANGE
Aiuta il filo a raggiungere altre persone invitando amici e colleghi a iscriversi alla nostra newsletter 


Lo Staff di CHANGE

Powered by AcyMailing