Pubblicato in Il punto di vista
Questo spazio, Punti di vista, all’interno del nuovo formato on line di La parola e la cura, rivista/blog progettata insieme a Massimo Giuliani, doveva essere la stanza di Giorgio. Un luogo in cui incontrarlo, e in cui lui poteva invitarci a entrare incoraggiandoci a pensare insieme a lui, a confrontarci, a riflettere in quel modo non convenzionale che gli apparteneva.
Di luoghi Giorgio aveva bisogno: solitario e quasi ombroso, con una tendenza a sottrarsi e a non imporsi, aveva contemporaneamente l’esigenza di trovare risonanze, di scoprire vicinanze ma non necessariamente somiglianze o peggio ancora facili consensi. Era quello che lui chiamava “incontri polifonici”: luoghi di incontro fra pensieri anche diversi ma franchi, diretti, non compiacenti o ossequienti.
Leggi tutto
Pubblicato in Il punto di vista
Pensieri su responsabilità e prevenzione
di Giorgio Bert
Diciamocelo: la prevenzione, di cui tutti ci riempiamo volentieri la bocca, è di fatto percepita come una fiera rottura di scatole: si tratta in fondo ci cambiare cose che apparentemente più o meno funzionano, abitudini consolidate…
Leggi tutto
Pubblicato in Il punto di vista
di Giorgio Bert
Perché rimettere in pista La Parola e la Cura? Semplice: perché di uno spazio di confronto del genere esiste di fatto un bisogno, e lo testimoniano incontri di formazione, email, notifiche FB e molti altri mezzi di comunicazione.
Ci guiderà in questo nostro “rinascimento” uno studioso vecchio di quindici secoli: il santo vescovo Isidoro di Siviglia, che per primo si prefisse lo scopo di riunire in una grandiosa opera enciclopedica tutto il sapere del suo tempo; l’opera è nota come “Etimologie o Origini”.
Prima di dire “Uffa!” fermatevi un momento ad ascoltare: qui Isidoro parla di salute e di medicina.
Leggi tutto