Change scuola
Uno dei settori di maggior impegno di Change è il mondo della scuola.
Da quasi vent’anni lavoriamo con insegnanti, presidi, direttori didattici, operatori, studenti e famiglie per fornire competenze comunicative basate sul counselling.
Da tredici anni gestiamo inoltre Sportelli di Ascolto Scolastici dedicati ad alunni, genitori e insegnanti.
I nostri interventi di counselling scolastico si possono articolare in tre grandi ambiti:
1) La formazione alle abilità di counselling per gli insegnanti e per il personale della scuola
L’acquisizione delle competenze di counselling permette a tutti coloro che operano nella scuola di affrontare con maggior consapevolezza ed efficacia sia le situazioni comunicative quotidiane che quelle maggiormente problematiche.
Le abilità di counselling rappresentano un’importante risorsa che permette a dirigenti, insegnanti e personale non docente di gestire con maggiore efficacia tutti gli aspetti comunicativi legati all’ambito professionale, riducendo i rischi di stress e burn-out.
Si tratta delle competenze di base del counselling sistemico la cui acquisizione permette al professionista di:
• pensare e progettare la comunicazione in modo strategico
• gestire con efficacia colloqui, riunioni, gruppi
• fronteggiare i momenti difficili e le situazioni di emergenza
2) L’intervento di counselling vero e proprio, indirizzato a studenti, genitori e insegnanti.
Il tipo di supporto offerto dal counselling è particolarmente adatto a fronteggiare le difficoltà in cui si trova la scuola oggi.
Un counsellor in una struttura scolastica può aiutare:
Gli studenti
• a fronteggiare momenti di difficoltà relativi alle relazioni con compagni e docenti
• a superare momenti di demotivazione e rischio di abbandono
• ad affrontare problematiche famigliari
• ad affrontare problematiche affettive e relazionali relative all’età adolescenziale
I genitori
• a gestire momenti di difficoltà con i figli
• a facilitare la comunicazione scuola-famiglia
Gli insegnanti
• a fronteggiare con più efficacia le difficoltà relazionali con gli allievi e con i genitori
• a gestire l’inserimento di alunni problematici
• a fronteggiare le problematiche che possono sorgere con colleghi
• a fronteggiare le difficoltà relative alle comunicazioni in reti complesse (assistenti sociali, pediatri, neuropsichiatri, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, ecc.)
• a facilitare la loro attività comunicativa in generale
Il nostro corso triennale di counselling sistemico narrativo è riconosciuto come aggiornamento professionale per il personale della scuola dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
3) La formazione rivolta agli alunni.
La formazione rivolta agli alunni ha l’obiettivo di offrire ai ragazzi momenti di approfondimento e di riflessione su tematiche relative alla comunicazione al fine di aumentare il loro livello di consapevolezza rispetto alle loro modalità comunicative e relazionali e alle logiche di funzionamento e di utilizzazione dei media e dei social network.
- Proposte formative per insegnanti
Gli interventi formativi che svolgiamo con maggiore frequenza riguardano i temi della comunicazione interpersonale. Sono richiesti da insegnanti di ogni ordine di scuola, che si trovano in sempre maggiori difficoltà a gestire comunicazioni con alunni, genitori o colleghi.
È ormai un fatto acquisito che quello dell’insegnante sia un mestiere “ad alto rischio” a causa della fatica e dello stress che comporta. Ma questa fatica è legata quasi sempre ad aspetti collegati alla comunicazione.
Intervenendo su questo snodo fondamentale è possibile migliorare notevolmente la qualità della vita dei professionisti e di conseguenza degli allievi e delle famiglie.
La conduzione dei colloqui con i genitori
Nella formazione dei docenti le competenze sulla gestione dei colloqui non sono presenti, eppure è proprio in quei delicati momenti di faccia a faccia che si decidono questioni importanti che riguardano la collaborazione tra scuola e famiglia.
Gestire i conflitti
Un percorso che gli insegnanti considerano molto utile è quello sulla gestione dei conflitti. È facile, infatti, che a scuola sorgano conflitti tra insegnanti e alunni, insegnanti e genitori e anche fra gli stessi insegnanti. Possedere strumenti che aiutino a stare nelle situazioni conflittuali può rivelarsi importante per gestire situazioni difficili.
La comunicazione in classe
Il corso offre strumenti per riflettere sulle comunicazioni e sulle relazioni tra insegnanti e alunni. Quali sono le comunicazioni che avvengono in classe? Spiegazioni, rimproveri e sgridate, discussione attorno a un tema, domande degli alunni, domande dei docenti in classe… Ci sono tante forme di contatto e relazione da comprendere, esplorare e, nel caso, modificare.
- Proposte formative per gli alunni
Chi controlla il presente controlla il passato. Comunicazione e propaganda nel novecento
È un corso rivolto a studenti delle quinte superiori. Presenta una visione d’insieme delle logiche di funzionamento e dell’utilizzazione della propaganda dalla prima guerra mondiale fino ai giorni nostri attraverso la visione e il commento di materiale filmico.
E’ tutto intorno a te. La comunicazione pubblicitaria
Il corso è rivolto a studenti delle scuole medie superiori. Permette di riflettere sui messaggi pubblicitari e di capirne la logica. In tutte le fasi del percorso gli studenti vengono coinvolti e guidati a produrre loro stessi uno spot.
Amore MIO
La nostra esperienza di counselling con gli adolescenti nelle scuole, le ultime ricerche in tema di violenza di genere, evidenziano sempre più la difficoltà degli adolescenti a instaurare relazioni sentimentali equilibrate, paritarie, rispettose dei diritti e delle libertà di entrambi i partner. È questa preoccupante realtà che ci ha spinto a progettare spazi dedicati agli adolescenti per discutere con loro i temi dell’affettività e delle relazioni di coppia.
Per informazioni:
Istituto CHANGE via Valperga Caluso, 32 – 10125 Torino
Contattaci
Tel. 011 6680706 fax 011 6695948




- 1