• La parola e la cura, storia di un luogo

    La parola e la cura, storia di un luogo

    Questo spazio, Punti di vista, all’interno del nuovo formato on line di La parola e la cura, rivista/blog progettata insieme a Massimo Giuliani, doveva essere la stanza di Giorgio. Un luogo in cui incontrarlo, e in cui lui poteva invitarci a entrare incoraggiandoci a pensare insieme a lui, a confrontarci, a riflettere in quel modo non convenzionale che gli apparteneva.

    Di luoghi Giorgio aveva bisogno: solitario e quasi ombroso, con una tendenza a sottrarsi e a non imporsi, aveva contemporaneamente l’esigenza di trovare risonanze, di scoprire vicinanze ma non necessariamente somiglianze o peggio ancora facili consensi. Era quello che lui chiamava “incontri polifonici”: luoghi di incontro fra pensieri anche diversi ma franchi, diretti, non compiacenti o ossequienti. Continua...
  • Ma cosa vuoi che capiti

    Ma cosa vuoi che capiti

    Pensieri su responsabilità e prevenzione
    di Giorgio Bert

    Diciamocelo: la prevenzione, di cui tutti ci riempiamo volentieri la bocca, è di fatto percepita come una fiera rottura di scatole: si tratta in fondo ci cambiare cose che apparentemente più o meno funzionano, abitudini consolidate…

    Continua...
  • Ripartenze: La Parola e la Cura

    Ripartenze: La Parola e la Cura

    di Giorgio Bert

    Perché rimettere in pista La Parola e la Cura? Semplice: perché di uno spazio di confronto del genere esiste di fatto un bisogno, e lo testimoniano incontri di formazione, email, notifiche FB e molti altri mezzi di comunicazione.
    Ci guiderà in questo nostro “rinascimento”  uno studioso vecchio di quindici secoli: il santo vescovo Isidoro di Siviglia, che per primo si prefisse lo scopo di riunire in una grandiosa opera enciclopedica tutto il sapere del suo tempo; l’opera è nota come “Etimologie o Origini”.

    Prima di dire “Uffa!” fermatevi un momento ad ascoltare: qui Isidoro parla di salute e di medicina.

    Continua...
  • 1
  • 2
  • 3


Grandangolo

Pensieri sulla cura come accoglienza, attenzione e rispetto in tutti gli ambiti della realtà di oggi

  • All
  • C.Cenci
  • C.Delorenzo
  • F.Gabrielli
  • G.Ameglio
  • G.Bert
  • M.Doglio
  • M.Giuliani
  • M.Sorrenti
  • P.R.Rossi
  • S.Miozzo
  • L’introduzione di Giorgio Bert alla riedizione dello storico libro del 1977 ( Durango edizioni, 2017)

    Nessun discorso nasce nel vuoto. Anche questo libro, che pure a mio avviso mantiene una discreta attualità, è figlio di un clima, di un’atmosfera, di una cultura, di un mondo irripetibili; in poche pagine molto soggettive (non mi atteggio a storico) mi propongo di rievocare le tappe di un percorso che mi ha portato a riflettere sul medico immaginario e sul malato per forza.

    Continua...
    • G.Bert
  • Un anacronismo inutile o una risorsa da potenziare?


    Pier Riccardo Rossi, Simonetta Miozzo MMG Torino

    La sanità territoriale in Italia è periodicamente oggetto di dibattito: c’è chi ne sottolinea le carenze e l’inutilità in una sanità superspecialistica, chi guarda all’Europa e ai finanziamenti in arrivo dopo la pandemia con la speranza che finalmente si riesca a dare alle cure primarie il giusto valore e il necessario sviluppo. Ognuno è certo di avere la ricetta giusta, ma troppo spesso il dibattito si polarizza tra chi considera la medicina di famiglia responsabile della debacle territoriale durante il Covid e chi difende lo

    Continua...
    • P.R.Rossi
    • S.Miozzo
  • di Giulio Ameglio

    Questo non è un saggio, non contiene riflessioni particolarmente approfondite né citazioni o riferimenti colti. É solo una narrazione, una storia che viene "dal di dentro", appunto, e cioè dall'interno di un’esperienza vissuta in prima persona di malattia e cura.

    Lunedì 17 maggio alle 7 del mattino sono stato colpito da una emorragia cerebrale. Non è che me la sia autodiagnostica sul momento, l'ho naturalmente saputo solo dopo; sul momento gli unici pensieri che avevo erano rivolti alle sensazioni che stavo provando, un forte formicolio al braccio sinistro, rumori disarticolati e cavernosi che mi rimbombavano in testa,

    Continua...
    • G.Ameglio
altri articoli premi SHIFT per tutti load all

Confronti

Incontri aperti, dibattiti, interviste dove le divergenze non diventano conflitto

  • All
  • S.Quadrino
  • V.Crupi
  • Fra un vecchio medico (G.Bert) ed una studentessa pensierosa

    intercettato da Silvana Quadrino

    Medico
    Confesso di fare fatica a immaginare come è oggi avere ventidue, ventitrè anni, e voler fare il medico. Per esempio mi chiedo se per una “studentessa pensierosa” come te i libri sono stati importanti, per farti diventare quella che sei e anche per farti scegliere questa strada. Io oggi so che anche se nella mia vita ho letto migliaia di libri, quelli che contano, che ricordo, che ancora mi coinvolgono sono poche decine, letti quasi tutti prima dei venticinque anni. Sono quelli gli anni in cui

    Continua...
    • S.Quadrino
  • Intervista a Vincenzo Crupi a cura Silvana Quadrino

    Enzo Crupi, docente di filosofia all’Università di Torino, da anni dedica parte della sua ricerca ai processi decisionali, e conduce spesso incontri e seminari che CHANGE propone ai professionisti sanitari e sociali sul tema delle decisioni condivise. Gli abbiamo chiesto

    Continua...
    • S.Quadrino
    • V.Crupi
  • Una intervista di Silvana Quadrino a
    Sandro Spinsanti fondatore e direttore dell’Istituto Giano per le medical humanities, già docente di etica medica all’Università Cattolica  di Roma  
    Sergio Manna Pastore valdese, Cappellano clinico, Supervisor in Clinical Pastoral Education (CPE), Professore incaricato di pastorale clinica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma

    Continua...
    • S.Quadrino

Letto, ascoltato, visto

Recensioni e consigli di letture, film, musica..

  • All
  • C.Schiavon
  • Film
  • Libri
  • M.Giuliani
  • P.Giordano
  • S.Quadrino
  • Romanzo di Silvana Quadrino

    Recensione di Paola Giordano

    Sotto l’albero di Natale, c’era anche lui. Insieme ad altri suoi simili, è stato scartato e molto apprezzato...ma non il primo ad essere letto. Nel periodo natalizio, si sa, è preferibile qualcosa di più leggero e confortevole e, in quel titolo, si celava qualcosa di sospetto: “Sembravano così felici”.

    Continua...
    • Libri
    • P.Giordano
    • S.Quadrino
  • Riflessioni a partire dalla serie Netflix “SanPa”

    di Massimo Giuliani

    Ho cominciato a fare il mio mestiere in anni in cui nella terapia sistemica si abbandonavano tecniche strategiche, che pure erano state negli anni precedenti straordinariamente efficaci dal punto di vista dei risultati e della rapidità. Prendeva la precedenza una riflessione etica e teorica sul cambiamento, da cui un modo di lavorare magari più lento e meno "spettacolare" sotto il profilo dei risultati, ma che cominciava ad apparire più rispettoso della complessità delle persone, delle relazioni, del mondo.

    Continua...
    • Film
    • M.Giuliani
  • regia di William Nicholson ,2020

    Recensione di Caterina Schiavon

    Chi si ritrae e chi invade rumorosamente gli spazi e i tempi lasciati liberi dai silenzi dell’altro.
    Un gioco che riflette l’infelicità derivante dai dogmi.
    Un tavolo buttato all’aria come metafora del rovesciamento che rompe l’equilibrio tenuto in piedi dall’insoddisfazione colpevolizzante e dolorosa. Un figlio.
    Il valore fondamentale della scrittura e della poesia: bugiardo e sincero al contempo.

    Continua...
    • C.Schiavon
    • Film
altri articoli premi SHIFT per tutti load all

La scatola magica

Gli articoli da non dimenticare fra le pagine dell’edizione cartacea di La parola e la cura.

  • da "La parola e la cura" - Primavera 2006
    di Pietro Greco

    Con un articolo pubblicato lo scorso 27 agosto (2006 N.d.R.) sulla rivista medica "The Lancet", lo svizzero Matthias Egger, insieme a un gruppo di suoi collaboratori, ha fornito un’ulteriore e significativa dimostrazione che gli effetti clinici dei farmaci omeopatici sono del tutto simili a quelli di un placebo.

    Continua...
  • da "La parola e la cura" - Primavera 2009

    Conversazione col professor Gustavo Pietropolli Charmet
    psichiatra, psicoterapeuta e docente universitario, è attualmente presidente dell'Istituto Minotauro, presidente del Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al bambino maltrattato (CAF), direttore del Crisis Center dell'Associazione L'amico Charly, direttore della scuola A.R.P.Ad – Minotauro di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza, direttore scientifico della collana "Adolescenza, educazione, affetti" dell'editore Franco Angeli.

    Continua...


Contatti

Istituto CHANGE
Via Valperga Caluso 32 - 10125 Torino
011 6680706
Contattaci



Redazione:

DIRETTORE: Giorgio BERT

COMITATO DI REDAZIONE: Silvana QUADRINO, Massimo GIULIANI


Politica sulla Privacy


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.