• SAVE THE DATE

    SAVE THE DATE

    22 marzo 2023 ore 15-17
    Webinar di presentazione del Master Interdipartimentale di I livello in Medical Humanities and Narrative Medicine
    Maggiori informazioni
  • ISCRIZIONE AI SINGOLI INCONTRI

    ISCRIZIONE AI SINGOLI INCONTRI

    Sono ora aperte le iscrizioni ai singoli incontri del corso
    Le competenze di comunicazione e counseling sistemico narrativo per il medico delle cure primarie.

    Maggiori informazioni
  • Linkedin

    Linkedin

    E’ attiva la nuova pagina linkedin di CHANGE

    Apri
  • Corriere Salute

    Corriere Salute

    Formare i nuovi medici anche alla comunicazione
    articolo di Silvana Quadrino

    Leggi l'articolo completo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Change e l’ecologia delle comunicazioni nei sistemi umani.

Corso triennale di counselling sistemico narrativo. Progetti e interventi di formazione alla comunicazione e al counselling nella sanità, nella scuola, nel sociale, nelle organizzazioni, nel terzo settore. Progetti di comunicazione e di educazione sanitaria per la popolazione. Interventi di counselling con l’attivazione di sportelli e punti di ascolto. Incontri di counselling individuali, di coppia o di gruppo. Formazione, supervisione, aggiornamento per counsellor e per équipe di professionisti sociali, sanitari, scolastici.

CHANGE lavora per promuovere la qualità delle comunicazioni nei sistemi umani, per migliorare le relazioni fra professionisti e cittadini, per facilitare i processi di cambiamento, per favorire la cooperazione e la solidarietà.

Accreditamento Assocounseling come Scuola di Counseling CERT 0098 2013

Ente autorizzato ID 1044 Ordine Assistenti sociali

Il Corso Triennale di Counselling Sistemico Narrativo

Il Corso

Il Corso

A chi si rivolge il corso triennale di counselling sistemico dell’Istituto CHANGE Continua...
Il Programma

Il Programma

Il corso di counselling sistemico-narrativo – di durata triennale – prevede complessivamente 700 ore Continua...
Le Iscrizioni

Le Iscrizioni

L’iscrizione al corso è subordinata a un colloquio conoscitivo preliminareGli interessati possono richiedere un appuntamento Continua...
  • 1
Change sanità

Change sanità

L’Istituto CHANGE è presente da oltre 35 anni nella formazione dei professionisti sanitari alle competenze di comunicazione e di counselling. Continua...
Change organizzazioni e lavoro

Change organizzazioni e lavoro

Il counselling sistemico è un utile strumento per migliorare la relazione fra le persone e le organizzazioni e i contesti lavorativi. Continua...
Change scuola

Change scuola

Da quasi vent’anni lavoriamo con insegnanti, presidi, direttori didattici, operatori, studenti e famiglie per fornire competenze basate sul counselling. Continua...
Change socio-educativo

Change socio-educativo

Svolgiamo formazione e supervisione rivolta a chi opera in ambito sociale ed educativo tra i quali: assistenti sociali, operatori socio sanitari, direttori di strutture residenziali. Continua...
  • 1

Il progetto, realizzato con il contributo della Fondazione CRT, parte dalla convinzione che Il pediatra del nuovo millennio debba essere il personaggio centrale di una nuova cultura della salute e della cura.
I cambiamenti nella domanda di salute, nelle convinzioni, nelle abitudini e nelle modalità di accesso all’informazione delle famiglie del nuovo millennio richiedono ai nuovi pediatri competenze approfondite nella comunicazione informativa, educativa, motivazionale con genitori, con i bambini e con gli adolescenti, e competenze relazionali che permettano loro di affiancarli e di facilitare scelte responsabili nei percorsi di crescita e di cura.


Il progetto Pediatra 2020  mette a disposizione dei futuri pediatri iscritti alla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino un percorso formativo triennale  progettato in  collaborazione  fra la Scuola di Specializzazione in Pediatria, l’Istituto CHANGE   a cui è affidato il coordinamento didattico del progetto, e  l’Associazione Piccoli Passi.

I primi destinatari del progetto sono gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino, iscritti al terzo, quarto e quinto anno nel 2018.
La loro formazione proseguirà nel 2020 e nel 2021, con un percorso triennale di circa 100 ore che porterà al conseguimento del certificato di Competenze di comunicazione e counselling  in pediatria.


Il percorso formativo si basa sul metodo sistemico-narrativo sviluppato dall’Istituto CHANGE per la formazione alla comunicazione dei professionisti della cura:
Il metodo mette al centro del percorso formativo

  • lo sviluppo della conoscenza di sé, delle proprie premesse, della proprie risorse e delle proprie specificità nella comunicazione con i bambini e con i genitori nei diversi momenti dell’intervento di cura;
  • l’affinamento di una logica “sistemica”, che permetta ai futuri pediatri di essere consapevoli della complessità della rete di persone e sistemi coinvolti nella salute e nella cura, e di tenere conto degli effetti pragmatici di tutte le comunicazioni che i genitori raccolgono in una realtà a densità informativa sempre più elevata;
  • l’approfondimento degli aspetti sociologici, antropologici, filosofici, etici, relazionali dell’intervento di cura;
  • lo sviluppo di competenze di comunicazione e di uso della narrazione nella conduzione di colloqui nei diversi momenti dell’intervento di cura con i genitori e con i bambini;
  • lo sviluppo di competenze nell’uso di piattaforme informatiche utilizzabili nei percorsi di cronicità, nelle patologie complesse e in tutte le situazioni in cui è necessario un coordinamento più veloce e più efficace delle informazioni e degli interventi.

Il Progetto

Il Programma degli incontri 2019

Programma marzo-dicembre 2020


Articolo di Silvana Quadrino sulla Rivista dell’Ordine dei medici di Torino


Intervista a Silvana Quadrino su CorriereTV


N.B.
Il video qui sopra è di proprietà e trasmesso da corriereTV.
Eventuali pubblicità che potrebbero essere trasmesse prima, durante o dopo l'intervista, non dipendono o sono legate in alcun modo dall'Istituto CHANGE di Torino.


Il progetto Pediatra 2.0 2.0 è realizzato con il contributo della Fondazione CRT



Contatti

Istituto CHANGE
Via Valperga Caluso 32 - 10125 Torino
011 6680706
Contattaci


Cooperativa Sociale ONLUS 
iscritta con il numero A110960 
P. IVA e C.F. 08104570018



Iscriviti alla Newsletter dell'Istituto CHANGE di Torino per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Iscriviti alla newsletter


Se hai domande o richieste, scrivici e verrai ricontattato

Contattaci


Politica sulla Privacy


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.