
Il progetto, realizzato con il contributo della Fondazione CRT, parte dalla convinzione che Il pediatra del nuovo millennio debba essere il personaggio centrale di una nuova cultura della salute e della cura.
I cambiamenti nella domanda di salute, nelle convinzioni, nelle abitudini e nelle modalità di accesso all’informazione delle famiglie del nuovo millennio richiedono ai nuovi pediatri competenze approfondite nella comunicazione informativa, educativa, motivazionale con genitori, con i bambini e con gli adolescenti, e competenze relazionali che permettano loro di affiancarli e di facilitare scelte responsabili nei percorsi di crescita e di cura.
Il progetto Pediatra 2020 mette a disposizione dei futuri pediatri iscritti alla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino un percorso formativo triennale progettato in collaborazione fra la Scuola di Specializzazione in Pediatria, l’Istituto CHANGE a cui è affidato il coordinamento didattico del progetto, e l’Associazione Piccoli Passi.
I primi destinatari del progetto sono gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino, iscritti al terzo, quarto e quinto anno nel 2018.
La loro formazione proseguirà nel 2020 e nel 2021, con un percorso triennale di circa 100 ore che porterà al conseguimento del certificato di Competenze di comunicazione e counselling in pediatria.
Il percorso formativo si basa sul metodo sistemico-narrativo sviluppato dall’Istituto CHANGE per la formazione alla comunicazione dei professionisti della cura:
Il metodo mette al centro del percorso formativo
- lo sviluppo della conoscenza di sé, delle proprie premesse, della proprie risorse e delle proprie specificità nella comunicazione con i bambini e con i genitori nei diversi momenti dell’intervento di cura;
- l’affinamento di una logica “sistemica”, che permetta ai futuri pediatri di essere consapevoli della complessità della rete di persone e sistemi coinvolti nella salute e nella cura, e di tenere conto degli effetti pragmatici di tutte le comunicazioni che i genitori raccolgono in una realtà a densità informativa sempre più elevata;
- l’approfondimento degli aspetti sociologici, antropologici, filosofici, etici, relazionali dell’intervento di cura;
- lo sviluppo di competenze di comunicazione e di uso della narrazione nella conduzione di colloqui nei diversi momenti dell’intervento di cura con i genitori e con i bambini;
- lo sviluppo di competenze nell’uso di piattaforme informatiche utilizzabili nei percorsi di cronicità, nelle patologie complesse e in tutte le situazioni in cui è necessario un coordinamento più veloce e più efficace delle informazioni e degli interventi.
Il Programma degli incontri 2019
Articolo di Silvana Quadrino sulla Rivista dell’Ordine dei medici di Torino
Intervista a Silvana Quadrino su CorriereTV
N.B.
Il video qui sopra è di proprietà e trasmesso da corriereTV.
Eventuali pubblicità che potrebbero essere trasmesse prima, durante o dopo l'intervista, non dipendono o sono legate in alcun modo dall'Istituto CHANGE di Torino.
Il progetto Pediatra 2.0 2.0 è realizzato con il contributo della Fondazione CRT