La Parola e la Cura - Primavera 2004
- Giorgio Bert: Editoriale
Dossier: Il rischio di parlare di rischio
- Paolo Vineis: L’uso dei numeri nel contesto della comunicazione con il paziente
- Giorgio Bert: Aiuto!
- Stefano Beccastrini: Percepire che cosa?
- G. Bert, P. Vineis, A. Mattiola: Il dibattito: rischi, cause, probabilità
- Guido Giustetto: Comunicare il rischio: aspetti problematici in medicina di famiglia
- D. Baronciani, V. Basevi: La percezione del rischio… rispetto alla salute “non propria”
- Nives Piccin: La comunicazione del rischio: il tempo per comprendere
- Carla Zotti: Comunicare il rischio? Facile a dirsi: provaci!
- Silvie Coyaud: Gli inganni della memoria: le ricordiamo davvero le comunicazioni sul rischio?
- R. Marcolongo, L. Bonadiman, R. Gagnayre: Educazione terapeutica dei malati: una scelta di salute per i curanti
- Silvana Quadrino: Professionisti sull’orlo di una crisi di nervi: quando e a cosa serve il counselling indiretto
- Cecilia Edelstein: Psicodiagnosi, salute mentale e immigrazione
Direttore: Giorgio Bert
Comitato Scientifico: Stefano Beccastrini, Laura D’Addio, Michele Gangemi, Silvana Quadrino, Sandro Spinsanti, Sergio Stranieri, Luciano Vettore