Curriculum

Curriculum

La formazione al counselling e alla comunicazione

L’Istituto Change s.c.s. nasce a Torino nel 1989, in forma di associazione culturale, poi divenuta cooperativa nel 2000, dando vita a un metodo di formazione alla comunicazione professionale e al counselling basato sulla logica sistemica.

Da allora Change realizza corsi triennali di counselling con approccio sistemico-narrativo e interventi di formazione alle competenze di comunicazione e alle abilità di counselling per i professionisti della sanità, della scuola, del settore socio-educativo e organizzativo.

E’ accreditato al CNOAS con il numero 1044 per la formazione degli assistenti sociali, è in corso l’accreditamento presso il MIUR per corsi insegnanti, è scuola di formazione riconosciuta Assocounseling.

Change realizza inoltre progetti per organizzazioni ed enti e servizi di counselling rivolti alla cittadinanza. Queste le esperienze più significative e recenti.

Sportelli di Ascolto Scolastici della Valle di Susa
Servizio di ascolto a valenza educativa rivolto a studenti, genitori e insegnanti attivo dal 2009.Si tratta di un progetto della rete “Scuole in Ascolto”- che vede tra i partner anche il Con.I.S.A. Valle di Susa - presente in tutti gli istituti superiori e le agenzie formative della Valle. Le educatrici-counsellor degli sportelli accompagnano:

  • i ragazzi a fronteggiare momenti di difficoltà nella relazione con i compagni, con i famigliari con gli insegnanti, ad affrontare demotivazione o di difficoltà nello studio, a riflettere su tematiche affettive e relazionali tipiche dell’adolescenza
  • i genitori a gestire momenti di difficoltà nell’educazione dei figli
  • Gli insegnanti a fronteggiare situazioni complesse con i singoli allievi, le classi, le famiglie, la rete dei servizi della valle.

Servizio attivo anche nell’anno scolastico 2020-2021-

Cuqù. La Culla del Quartiere
Dal 2018 Change partecipa - insieme alla cooperativa Atypica e all’Agenzia di Sviluppo Locale di San Salvario - al progetto Cuqù, attraverso l’attivazione di colloqui di counselling educativo per le famiglie e i genitori che vogliono affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti educativi legati alla crescita dei figli. Il progetto è sostenuto dal Pon Metro di Torino. La collaborazione nel 2020/21 è rimasta sospesa per il Covid 19.

Collaborazione al progetto Trapezio dell’Ufficio Pio
Dal 2016 al 2020 Change è stato partner di Trapezio, progetto di prevenzione dell’impoverimento economico promosso dall’ufficio Pio Della Compagnia di San Paolo. Trapezio si propone di accompagnare persone o famiglie che hanno recentemente subito un evento destabilizzante (separazione, perdita del lavoro, lutto, malattia) nella realizzazione di un percorso di recupero di un buon equilibrio economico e di vita, promuovendo le loro capacità, idee e risorse. I counsellor di Change, attraverso un percorso di colloqui individuali, di counselling motivazionale, di dialogo, sostegno e valutazione, affiancano le persone nella costruzione del loro personale progetto di riequilibrio.

Riprogettarsi, progetto sostenuto dalla Fondazione Time2
Riprogettarsi è un servizio di counselling individuale per soggetti in situazione di difficoltà, con necessità di rivedere gli equilibri personali, lavorativi e familiari dopo la Pandemia, che accedono al progetto Riprogettarsi della Val di Susa, sostenuto dalla Fondazione TIME2. Nel servizio sono attivi due counsellor e una collaborazione con agenzia per il lavoro della Val di Susa a sostegno di percorsi di reinserimento lavorativo.

Progetto Pediatra 2.0 2.0 in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino – è un progetto a sostegno della formazione dei futuri pediatri alla relazione di cura e alle medical humanities, sostenuto negli scorsi anni dalla Associazione Piccoli Passi, e nel 2020 e 2021/22 con il contributo Fondazione CRT e della Scuola di Specializzazione in Pediatria

Si è concluso nel 2020 il Progetto F-RENI-AMO in collaborazione con la Società Di Nefrologia, l’Ordine dei Medici e l’Associazione Emodializzati e Trapiantati (ANED). Il progetto prevedeva interventi di formazione dei professionisti sanitari e di informazione dei pazienti e di cittadini per la prevenzione della malattia renale cronica, con interventi di educazione nutrizionale e counselling motivazionale, e una particolare attenzione agli aspetti multiculturali. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione CRT. I materiali sono reperibili al sito www.freniamo.it

 

Progetti e servizi pregressi

Centro per le Famiglie della Valle di Susa
Dal 2009 al 2014 Change ha gestito per conto del Con.I.S.A. il Centro per le Famiglie della Val di Susa, servizio di counselling a cui i cittadini della valle potevano rivolgersi per ricevere un sostegno nel  fronteggiare i normali momenti di difficoltà di una famiglia, gli eventi imprevisti capaci di destabilizzare l’equilibrio famigliare, le naturali ma a volte complesse fasi evolutive del sistema, quali la crescita dei figli o l’invecchiamento dei genitori.

Non da soli
Intervento di counselling realizzato all'interno del Reparto Terapia Intensiva Neonatale dell'Azienda Ospedaliera OIRM-S. Anna di Torino (Cattedra di neonatologia dell'Università di Torino). L'intervento prevede la presenza di un counsellor in grado di affiancare i sanitari nella gestione dei momenti comunicativi difficili, ogni volta che non è opportuno, possibile o gradito l'intervento dello psicologo.
Agli interventi di counselling rivolto ai genitori si affiancano interventi di counselling indiretto per i professionisti sanitari, con l'obiettivo di gestire in modo più coordinato le comunicazioni nel corso del ricovero del neonato.
Progetto sostenuto per 6 anni dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e per il 2010 – 2011 dalla Fondazione Paideia. Proseguito nel 2012/2013 con il supporto della Fondazione CRT. Le metodologie e l’approccio alle famiglie fanno ormai parte del metodo di lavoro consolidato dell’equipe dei sanitari della TIN.

Punto su di te
Avviato nel 2002 con il contributo della Compagnia di San Paolo, il progetto è nato dall’esperienza di colloqui e di incontri dei docenti e dei counsellor  di CHANGE con insegnanti e genitori,  che evidenziavano l’esigenza di interventi gratuiti, strutturati e di qualità per fornire informazioni,  affiancamento, orientamento nella rete delle risorse ai  genitori di bambini e ragazzi con disabilità, disturbi dell’apprendimento e del comportamento, malattie croniche ecc. Il progetto ha portato a mettere a disposizione di genitori e insegnanti:

  • Colloqui di counselling individuale
  • Incontri di Counselling indiretto rivolti a gruppi di insegnanti per individuare le risposte più adeguate alle difficoltà di bambini con bisogni speciali
  • Incontri di Auto Mutuo Aiuto rivolti a gruppi di genitori

A partire dal 2006 Il progetto si è radicato sul territorio ed ha proseguito autonomamente all’interno dell’UTS-NES (Necessità Educative Speciali) del Provveditorato agli Studi di Torino.

 

Progetto Telaio
In collaborazione con la Cooperativa CILTE e con l’associazione Episteme di Torino il Telaio è un progetto di affiancamento di famiglie e caregiver che affrontano le prime fasi della malattia di Alzheimer o della demenza dei propri congiunti. Si tratta di momenti di ascolto, di counselling, di inquadramento diagnostico e assistenziale, e di eventuali percorsi di supporto terapeutico per i familiari. Il progetto è stato supportato dalla Fondazione CRT. È stato aperto per il 2017 2018 e 2019.


CURRICULUM BREVE 2014 – 2021 

SALUTE E CURA

2019/2020/2021

Ospedale Maggiore di Bologna, Asl Bologna – formazione sui temi della tutela materno infantile, della violenza di genere, delle mutilazioni genitali femminili per gli operatori del settore Tutela materno infantile e i consultori familiari della città – incarico iniziato in epoca Covid, realizzato in parte via web e da ultimare nel 2021

DORS Piemonte – Centro Regionale di Documentazione per la promozione della Salute - Percorso formativo sull’uso delle competenze narrative negli interventi di educazione alla salute 

ASL TO4 – Percorso formativo sui temi della comunicazione di diagnosi e del counselling motivazionale per i professionisti della riabilitazione

Azienda Ospedaliera Asst di Mantova – prevenzione dei conflitti in situazioni complesse

Casa di Riposo Festaz di Aosta – conclusione di percorso triennale di formazione del personale sanitario e assistenziale alle tecniche di comunicazione con il paziente, i colleghi, il contesto.

PERCORSI FORMATIVI A CATALOGO PER PROFESSIONISTI SANITARI
Il percorso che viene proposto ogni anno,, con diversi livelli e contenuti di approfondimento è La parola e/è la cura. Incontri su tematiche specifiche, quali emozioni nella relazione con la persona, l’errore in medicina, la relazione di aiuto nei nuovi media, la relazione con il paziente, la morte, come utilizzare la narrazione nella cura,  sono stati organizzati e gestiti via web anche in tempo di lock down. Per maggiori approfondimenti vedere il sito internet nella parte dedicata ai percorsi formativi www.istitutochange.it

2018

Azienda Sanitaria Locale di Alessandria – Progetto biennale Percorsi Condivisi in Oncologia: formazione dei professionisti sanitari ospedalieri e del territorio, progettazione e realizzazione dei materiali per la campagna di informazione legata al progetto
http://www.aslal.it/percorsi-condivisi-in-oncologia 

Azienda USL di Reggio Emilia – Corso sulla comunicazione di cattive notizie – Dipartimento Materno infantile

Azienda Ospedaliera C. Poma, Mantova – Corso sulla comunicazione professionale per il personale della Pediatria

Casa di Riposo Festaz di Aosta – percorso triennale di formazione del personale sanitario e assistenziale alle tecniche di comunicazione con il paziente, i colleghi, il contesto.

 

2017

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord – Corso di formazione per il personale sulla comunicazione di cattive notizie e sulla narrazione nella cura

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Spedali Civili Brescia - Il cibo che fa star bene - il cibo che cura, per il personale dell’Ematologia Oncologica

Istituto Madre della Divina Provvidenza Arezzo – Formazione del personale socio sanitario e riabilitativo alla comunicazione con il paziente, i familiari e fra professionisti

Associazione DISTURI Palermo – Formazione di pediatri di libera scelta al colloquio con la famiglia e il bambino

Casa di Riposo Festaz di Aosta – percorso triennale di formazione del personale sanitario e assistenziale alle tecniche di comunicazione con il paziente, i colleghi, il contesto

 

2016

Azienda AUSL di Parma – Progetto formativo Spazio Giovani

Az. Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia - Intervento di formazione sulla comunicazione

 

2015 – 14

Azienda AUSL di Parma - Progetto formativo Spazio Giovani, formazione alla comunicazione e al counselling

Ospedale regionale di Lugano EOC - Continuazione percorso medici della rete REAH, Sensibilizzazione al counselling per i riabilitatori nel quadro del miglioramento continuo della comunicazione con il paziente

Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna - Comunicazione e counselling in pediatria e neonatologia

Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara – Competenze di counselling e comunicazione in Terapia intensiva neonatale (6 giornate di formazione)

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento - Competenze di comunicazione e counselling in ambito dietologico: counselling motivazionale con i gruppi di pazienti.

Slow Medicine – Progetto Coltiviamo la Salute

Città della Salute – Progetto Non da soli, finanziato da Fondazione CRT a supporto del personale delle TIN

Slow Medicine – Progetto Scegliamo con Cura, sostegno a progetti di prevenzione primaria, su finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo

ANNO 2016/17 ASSOCIAZIONE Slow Medicine – Progetto Coltiviamo la Salute

Città della Salute – Progetto Non da soli, finanziato da Fondazione CRT a supporto del personale delle TIN

Slow Medicine – Progetto Scegliamo con Cura, sostegno a progetti di prevenzione primaria, su finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo

 

2015 – 2014

Slow Medicine – progetto Scegliamo con cura, sostegno a progetti di prevenzione primaria in Italia, su finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo

 


SERVIZI ALLA PERSONA E PROGETTI NEL SOCIALE

 
2021

CISS DI PINEROLO – Percorso di supervisione per gli assistenti sociali del Consorzio


2020

CISS DI PINEROLO – Percorso di supervisione per gli assistenti sociali del Consorzio

Collaborazione al progetto CuQù, la culla del Quartiere nel quartiere San Salvario con Cooperativa Atypica, sportello di counselling per genitori


2019

Comune di Gignod, percorso formativo per la popolazione in Biblioteca

Collaborazione al progetto CuQù, la culla del Quartiere nel quartiere San Salvario con Cooperativa Atypica, sportello di counselling per genitori

Unione dei Comuni di Moncalieri - Supervisione degli assistenti sociali

Supervisione degli operatori sociali dell’Ufficio Pio della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino


2018

Comune di Quart – Percorso sulla comunicazione in Biblioteca per la cittadinanza

CON.I.SA Val di Susa – Supporto e accompagnamento ai dipendenti del comparto socio-assistenziale in una situazione di cambiamento organizzativo

 

2017

Città Di Moncalieri - Qualificazione e aggiornamento asili nido anno 2017 – la comunicazione con le famiglie e nell’equipe di lavoro

Città Di Moncalieri - Formazione collaboratori educativi-assistenziali alle competenze di counselling per la comunicazione professionale

Coop Il Raggio scs ONLUS - Supervisione equipe educativa comunità G. Berruto – progetto biennale

 

2016

Città Di Moncalieri - Formazione alla comunicazione dei collaboratori educativi e assistenziali

AGS per il territorio Torino- Supervisione equipes educative – affiancamento degli operatori impegnanti

 

2015 – 2014

Associazione Il Mondo di Joele - Supervisioni al personale del Baby Parking

Associazione AGS per il territorio - Supervisione equipes educative – progetto per gli educatori dei centri diurni oratoriani

Il Nodo – CONISA – Attività del Punto Giovani e Sportelli di Ascolto degli studenti, presso tutte le scuole superiori del territorio della Val di Susa

Fondazione Faro ONLUS - Competenze avanzate di comunicazione per infermieri. La comunicazione in situazioni di pazienti terminali e con le famiglie

Comune Nizza Monferrato Asilo Nido - Corso di abilità di counselling per la comunicazione con famiglie con disagio

Associazione Colibrì - Formazione su comunicazione e counselling in TIN Parma


SCUOLA

 

2021

Istituto Comprensivo NICHELINO I    "Caso per caso. Discussione di situazioni comunicative a scuola"

Istituto Comprensivo MONTEGROSSO D'ASTI          Incontri di formazione facoltativa ed integrativa          

Istituto Comprensivo Statale "A.VASSALLO" BOVES La conduzione del colloquio con i genitori

Direzione Didattica Statale Giuseppe ALLIEVO         Gestire le situazioni conflittuali nella comunicazione con le famiglie" 

Istituto Comprensivo di BUSSOLENO            Sportello di ascolto

Istituto Statale Comprensivo di CORIO         La comunicazione con le famiglie"

 

2020

Istituto Comprensivo CIRIE' I Formazione docenti La gestione del colloquio professionale

Direzione Didattica V Circolo ASTI     Gestire le situazioni conflittuali in classe

Istituto Comprensivo SETTIMO III     Formazione e interventi di affiancamento comunicazione e counselling

Istituto Comprensivo Statale "A.VASSALLO" BOVES Gestione situazioni conflittuali comunicazione famiglie e colleghi

Istituto Comprensivo PACCHIOTTI -VIA REVEL         Gestire le situazioni conflittuali famiglie e colleghi

Istituto Comprensivo Statale NASI Moncalieri         Lavorare insieme. Le competenze comunicative per i gruppi di lavoro

Istituto Comprensivo ROBILANTE     Gestione situazioni conflittuali con le famiglie e con i colleghi

 

2019

CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I  CONVIT           Formazione Middle Management

Istituto comprensivo ORBASSANO II La comunicazione in classe

CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I  Formazione docenti - educatore ata e genitori

Istituto Comprensivo NICHELINO I    Lavorare insieme

Istruzione Scolastica "WALSER e MONT ROSE B Costruire relazioni collaborative nella comunicazione in classe e con i gruppi

Istituto Comprensivo SETTIMO III Formazione e interventi di affiancamento comunicazione e counselling

Istituto Comprensivo AVEGNO-CAMOGLI-RECCO-USCIO    Formazione docenti 2° corso "Modi di dire"

Istituto Comprensivo Statale NASI Moncalieri Formazione docenti "Gestire le comunicazioni a scuola"

ALTIERO SPINELLI SCUOLA EUROPEA            Formazione personale docente

Istituto Tecnico Geometri G. GALILEI Gestire la relazione nel gruppo classe

Istituto Comprensivo AVEGNO-CAMOGLI-RECCO-USCIO    Formazione docenti 3° corso "Modi di dire"

Istituto d'Istruzione Superiore "8 MARZO"   Competenze gestione colloquio genitori-alunni

Istituto d'Istruzione Superiore "8 MARZO"   Gestire le situazioni conflittuali a scuola"            

Istituto d'Istruzione Superiore "8 MARZO"   La gestione del colloquio professionale"     

Istituto Statale "AUGUSTO MONTI"  La gestione del colloquio

Istituto d'Istruzione Superiore "8 MARZO"   Comunicare a scuola                                    

Istituto d'Istruzione Superiore "8 MARZO"   La famiglia e la scuola nella corresponsabilità educativa

Istituto Comprensivo NICHELINO I La gestione della classe

Istituto Comprensivo Statale di LA LOGGIA  La gestione del colloquio professionale

 

2018

Istituto Comprensivo CENTALLO - VILLAFALETTO    Formazione docenti

Istituto d'Istruzione Superiore 8 Marzo – Corso sulla gestione delle situazioni conflittuali a scuola

Liceo Scientifico E. Majorana - Corso sulla gestione delle situazioni conflittuali a scuola

Istruzione Scolastica Walser e Mont Rose B – Formazione alla comunicazione per docenti

Convitto Nazionale Umberto I - Formazione triennale per il miglioramento della comunicazione di tutti i soggetti della scuola – percorso triennale rivolto a insegnanti, educatori e personale non docente: comunicazione nei sistemi complessi, il colloquio con le famiglie, la comunicazione nei gruppi lavoro, la gestione dei conflitti

Istituto Comprensivo Fossano A – Corso di comunicazione e counselling per docenti – La comunicazione nei gruppi di lavoro.

C.P.I.A.1 TORINO        Corso formazione professionale per il corpo docente e la dirigenza

Istituto Comprensivo AVEGNO-CAMOGLI-RECCO-USCIO    Formazione docenti 1° corso "Modi di dire"

Istituto Comprensivo NICHELINO I    La gestione del colloquio professionale

ALTIERO SPINELLI SCUOLA EUROPEA Formazione personale insegnante e gruppi ATA

Istituto Comprensivo Statale di LA LOGGIA  Docenza corso formazione "Gestione del colloquio professionale"

 

2017

Istituto Istruzione Superiore Giolitti - Il colloquio a scuola, competenze comunicative per insegnanti

C.P.I.A.1 Torino - Corso formazione professionale per i docenti e il personale di staff, sulla comunicazione e il lavoro di gruppo

Istituto Comprensivo Centallo – Villafalletto - Formazione docenti – La comunicazione con le famiglie – Il colloquio con i genitori

Istituto Comprensivo Regio Parco - Corso di formazione La comunicazione efficace

Convitto Nazionale Umberto I - Percorso triennale di Formazione docenti - educatore Ata e genitori

Altiero Spinelli Scuola Europea - Incontri formativi anno scolastico 2016/2017 - percorso triennale rivolto a insegnanti, educatori e personale non docente: il colloquio con le famiglie, la comunicazione nei gruppi lavoro, la gestione dei conflitti

 

2016

Ist. Comprensivo Sant'Antonino di Susa – Corso per insegnanti sul colloquio con i genitori

Istituto Comprensivo Torino - C.so Racconigi – Competenze di counselling – comunicazione a scuola per corpo docente

Istituto Superiore Giovanni Giolitti – Corso di formazione - Il colloquio a scuola

Istituto Comprensivo A. Manzoni – Insegnamenti integrativi per docenti – Le comunicazioni complesse

Istituto Comprensivo Regio Parco – Corso Comunicare nei gruppi per il personale docente

Istituto Statale Pietro Calamandrei - Progetto formativo per il personale docente: La comunicazione insegnanti-genitori

CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I  Formazione docenti - educatori Ata e genitori

 

2015 – 2014

Scuola Media Nicoli – supervisione per insegnanti che gestiscono sportelli di ascolto per studenti

Istituto Istruzione Superiore Giolitti – Percorso formativo sulle basi del counselling per insegnanti

Istituto Comprensivo Statale di Carignano - Formazione e aggiornamento alla comunicazione per insegnanti

Istituto Statale Pietro Calamandrei - Incontri di formazione per il personale educativo sul tema della comunicazione con le famiglie

Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII – Formazione per insegnanti sul tema della comunicazione a scuola, e nel gruppo di lavoro

Istituto Comprensivo Regio Parco Corso Comunicare nei gruppi, per insegnanti

Ist. Comprensivo Sant'Antonino di Susa - Formazione e aggiornamento per insegnanti sul tema della comunicazione in classe

Istituto Comprensivo Santorre di Santarosa Savigliano - La gestione dei conflitti. Comunicazione e dinamiche relazionali

Istituto Comprensivo Moncalvo Rita Levi Montalcini - Progetto La comunicazione scuola famiglia

Istituto d'Istruzione Superiore Lorenzo Cobianchi - Progetto FOPAGS Insieme per crescerli

Istituto Comprensivo Chieri 3 – Progetto Fare rete – Comunicazione a scuola e diverse abilità

Istituto Comprensivo di Castell’Alfero - Formazione e aggiornamento del personale alla comunicazione in classe

Istituto Oscar Romero di Rivoli – Percorso formativo alla comunicazione per insegnanti – Il colloquio a scuola

Istituto Comprensivo Statale di Rocchetta Tanaro (AT) - Le abilità di counselling per insegnanti e la conduzione del colloquio.

CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I  Formazione a Insegnanti, tutto il corpo docente


PROGETTI E FORMAZIONE PER ORGANIZZAZIONI E AZIENDE

Paolo Bertolini srl - Intervento di counselling per i dipendenti alla comunicazione con il cliente e nel gruppo di lavoro

LT3 srl – Formazione ECM per medici e infermieri Garbagnate, alle basi del counselling in situazioni di salute

E-BELF snc – Formazione ECM per medici alle basi del counselling in situazioni di salute

LA CONTADINA srl – counselling al gruppo dirigente, al lavoro di gruppo e alla comunicazione con i collaboratori.


DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE, DELL’APPROCCIO SISTEMICO-NARRATIVO E DEL COUNSELLING

attraverso

  • il sito internet www.istitutochange.it
  • le pubblicazioni delle Edizioni Change consultabili in dettaglio sul sito
  • il blog La parola e la cura su Facebook
  • convegni e occasioni di riflessione per professionisti organizzate ogni anno sui temi specifici
  • collaborazione con ebookecm per la formazione a distanza dei professionisti sanitari

in particolare ricordiamo il convegno annuale di Change on line 2021,

Ecologia dell’informazione come prevenzione Sabato 29 maggio 2021
con la partecipazione di Fabrizio Paglieri e dello staff di Change

e gli incontri organizzati per il Festival della complessità

Accanto a un famigliare malato: l’incertezza mentre la vita continua
Conversazione con Marianella Sclavi e Bianca Sclavi condotta da Silvana Quadrino intorno al libro di Martino Sclavi “Un nido in testa”
Letture di Elena Griseri

L'incerto e il disinformato: due tipi psicologici di fronte alle decisioni, in tempo di pandemia e non solo
Conversazione con Fabio Paglieri e Vincenzo Crupi condotta da Silvana Quadrino

Coppie e famiglie di fronte all’incertezza: l’intervento sistemico come risposta di aiuto
Conversazione fra Massimo Giuliani e Silvana Quadrino



Contatti

Istituto CHANGE
Via Valperga Caluso 32 - 10125 Torino
011 6680706
Contattaci


Cooperativa Sociale ONLUS 
iscritta con il numero A110960 
P. IVA e C.F. 08104570018



Iscriviti alla Newsletter dell'Istituto CHANGE di Torino per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Iscriviti alla newsletter


Se hai domande o richieste, scrivici e verrai ricontattato

Contattaci


Politica sulla Privacy


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.