Progetti e collaborazioni

F-RENI-AMO


Il progetto nasce dalle riflessioni di un gruppo di professionisti sanitari e di pazienti sulle opportunità che la  terapia dietetico nutrizionale offre oggi alle persone con patologia renale cronica,  per migliorare la qualità e la speranza di vita e per ritardare il ricorso alla dialisi,  e sulla  difficoltà, rilevata sia dai  professionisti che dai  pazienti e dai famigliari,  di passare  dalle indicazioni di comportamento, sia alimentare che di complessivo stile di vita, alla effettiva adozione di quei comportamenti in modo stabile e duraturo, integrato cioè nella vita quotidiana del paziente e della sua famiglia.
Difficoltà su cui incidono in modo non trascurabile le abitudini e le tradizioni alimentari delle diverse culture, e il diverso modo di percepire la malattia cronica e l’importanza dei comportamenti che possono evitarne il peggioramento.
Il gruppo di lavoro (Giorgio Triolo - nefrologo, Luisa Mondo - epidemiologa, AnaCristina Vargas - antropologa, Piera Rossetto - infermiera, Lilia Gavassa - dietologa, Silvana Quadrino - psicologa, Pier Antonio Capitini e Paolo Nenci in rappresentanza di ANED Piemonte)  ha puntato nel 2019  alla realizzazione di tre obiettivi:


La diffusione dei principi base del progetto, per farlo conoscere e creare interesse da parte delle ASL e dei professionisti verso la sua realizzazione concreta.
La Rivista dell’Ordine dei Medici di Torino ha ospitato un articolo sul progetto LEGGI
Sono state realizzate due giornate di sensibilizzazione rivolte a medici, infermieri, dietisti e altri professionisti sanitari presso l’Ordine dei Medici di Torino: giornata 18/10/2019 e giornata 21/09/2019
Sono stati presi contatti con le Direzioni Sanitarie di alcune ASL Piemontesi per valutare la possibilità di avviare la realizzazione del progetto sul territorio.
E’ stata realizzata l’iniziativa "F-RENI-AMO con Arte" che ha coinvolto professionisti, cittadini e pazienti in una serie di attività ed eventi, con l’obiettivo di diffondere informazioni sulla  malattia renale cronica e sulla possibilità di prevenirla, o di rallentarne l’evoluzione, adottando stili di vita e di alimentazione più adeguati.


La realizzazione di Punti F-RENI-AMO  sul territorio delle ASL disponibili ad avviare il progetto
Hanno accolto la proposta di avviare la realizzazione concreta del progetto la ASL TO3 e la ASL TO5.
La prima fase per la realizzazione del progetto prevede l’attivazione di momenti di formazione rivolti a medici di medicina generale, infermieri di cure domiciliari, dietiste.

I temi proposti sono

  • Aspetti clinici della malattia renale: segni, sintomi, esami, interventi di prevenzione secondaria e terziaria
  • Indicazioni  nutrizionali e comportamentali in ottica di patient education
  • Tecniche di comunicazione informativa ed educativa con i pazienti e i famigliari
  • Tecniche del counselling motivazionale con i pazienti e con i famigliari 

Fra il dicembre 2019 e il febbraio 2020 è stata realizzata la prima fase di formazione per la ASL TO3 - Programma
Nel mese di marzo 2020 inizia la fase formativa per la ASL TO5 - Programma

Conclusa la prima fase di formazione verranno concordate le azioni che permetteranno l’attivazione dei Punti F-RENI-AMO


E’ ora disponibile il testo di aggiornamento
La malattia renale cronica in fase conservativa
Dagli aspetti clinici agli aspetti comunicativi e motivazionali

Acquista

Il testo, realizzato dal gruppo di lavoro F RENI AMO in collaborazione con la  SIN Società Italiana Nefrologia,  approfondisce:

  • gli aspetti clinici ed epidemiologici della Malattia Renale
  • le caratteristiche della terapia dietetico nutrizionale per i pazienti con Malattia Renale Cronica in fase inziale
  • le modalità di comunicazione informativa, educativa e motivazionale che facilitano l’adesione del paziente e del caregiver alle indicazioni e prescrizioni dei sanitari.

E’ distribuito in formato elettronico, accreditato con 5 crediti ECM. Può essere completato su richiesta di gruppi di professionisti, distretti o ASL con seminari di approfondimento in modalità a distanza. 

Contatti


La struttura del progetto

Leggi di più                         

Visita il sito dedicato


Tags: Progetti, F-RENI-AMO


Contatti

Istituto CHANGE
Via Valperga Caluso 32 - 10125 Torino
011 6680706
Contattaci


Cooperativa Sociale ONLUS 
iscritta con il numero A110960 
P. IVA e C.F. 08104570018



Iscriviti alla Newsletter dell'Istituto CHANGE di Torino per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Iscriviti alla newsletter


Se hai domande o richieste, scrivici e verrai ricontattato

Contattaci


Politica sulla Privacy


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.